top of page

La guida per costruire alleanze



Indice

La guida

ll tuo percorso

1. La tua visione

2. La tua missione

3. Il tuo cliente ideale

4. Il tuo modello di business

Il confronto con gli altri

1. Le reti

2. La ricerca

3. La strategia

4. La selezione

5. La cura


Come faccio a costruire alleanze? Questa è una delle domande che mi vengono poste ripetutamente dalle mie clienti.


La guida

In questo mese dedicato alle alleanze voglio fornirti una guida che ti aiuti a costruire le tue alleanze.

Il primo punto fondamentale che devi conoscere è che l’alleanza è composta dall’unione di due percorsi: il tuo e quello della persona con cui ti allei. So che questa affermazione ti può sembrare superficiale ma qui trovi già il primo grande intoppo per cui molte relazioni restano impantanate e mai si trasformano in alleanze.

Ho preparato per te una guida per costruire alleanze che ti aiuti a definire il percorso che hai bisogno di seguire per arrivare a consolidare le tue relazioni di business.


Il tuo percorso

La prima persona coinvolta in questo rapporto sei tu. Tu hai chiaro chi sei e cosa fai? Nello specifico:


1. La tua visione: dove porterai la tua attività nei prossimi 3-5 anni? Hai chiaro il tuo obiettivo e le risorse che ti serviranno per raggiungerlo? Essere consapevole della strada che vuoi percorrere ti permetterà di condividere questi elementi con la persona con cui vuoi allearti. Vi aiuterà a capire se è una strada che potete percorrere insieme.


2. La tua missione: cosa fa la tua attività? Mi capita di sentire persone che impiegano più tempo a dirmi tutto ciò che fanno che io a dire supercalifragilistichespiralidoso! Se hai bisogno di dire che ti occupi di molte attività, vuol dire che non hai ancora compreso a cosa risponde il tuo perché e qual è la tua missione.


3. Il tuo cliente ideale: se ti interessi di marketing hai sentito tutti dirti che questo è un punto centrale della tua attività. Se ancora stai pensando che per te è differente, sappi che stai sbagliando. Qualunque sia la tua attività tu puoi definire il tuo cliente ideale: è la persona che risponde al tuo perché. E il tuo perché è solo tuo. È differente dal mio. La tua storia è diversa da quella di chiunque altro.


4. Il tuo modello di business: vendere un prodotto e avere qualcuno che lo compra NON è un modello di business. In realtà è simile al transazionale ma non è detto che sia esattamente quello. Qual è il percorso che fanno i clienti per arrivare a te? Qual è la scala di valore dei tuoi prodotti? Qual è il tuo prodotto di punta?



Il confronto con gli altri

La seconda parte della costruzione di un’alleanza ti vede impegnata verso gli altri.

Nello specifico hai bisogno di scegliere:


1. Le reti: in quali contesti vuoi costruire le tue relazioni? Ricorda che nessun rapporto nasce “alleanza”, tutti passano dal livello contatto e poi relazione. Quali sono i luoghi (reali o virtuali) in cui fai networking? Le tue reti vanno scelte in linea con i tuoi obiettivi. L’ideale è avere 3 contesti: uno che sia con incontro settimanale e due con cadenza più lunga.


2. La ricerca: se pensi che la relazione giusta arrivi a te su una carrozza esattamente al momento in cui ti serve, sbagli. Potrebbe succedere di incontrare per caso una persona che sembra perfetta? Oh sì, ma… non è un caso. Vuol dire che alcuni aspetti della tua attività erano pronti. Se non sei pronta sappi che non funzionerà e non scatterà la scintilla. Quindi è fondamentale che tu sappia che tipo di persona ti serve e per la quale anche tu puoi fare la differenza e cercarla!


3. La strategia: definire prima il metodo che utilizzerai per testare la relazione ti permette di ottimizzare i tempi e dosare le tue risorse. Per quanto io possa darti delle indicazioni è importante che tu costruisca la tua strategia personale che risponde ai tuoi bisogno e alle tue caratteristiche.


4. La selezione: a volte è necessario accettare che alcune relazioni NON si trasformeranno in alleanze. Forse semplicemente non è il momento giusto per entrambi. Capire quando lasciar andare una persona è parte del processo, altrimenti rischi di sprecare tempo e risorse.


5. La cura: serve attenzione e dedizione perché una relazione si trasformi in alleanza da parte di entrambe le parti coinvolte. Avere esplicitato l’intenzione di far crescere l’alleanza, di testare insieme alcune strade e di analizzare i risultati è ciò che vi porterà a godere del reciproco supporto e aiuto.


Come puoi vedere è un percorso impegnativo, ma quale maratona si vince con 5 minuti al giorno di allenamento? Ogni grande successo ha bisogno di dedizione e così è anche per la costruzione delle tue alleanze.

Ricorda che sono sufficienti 4 alleanze per raggiungere i tuoi obiettivi.

A che punto sei di questo percorso?


Foto di Designecologist da Pexels

2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page